fbpx

photo @ Ivan Ruiz Barranco 2021

I Biomi, la grande bellezza del pianeta

I Biomi sono le gigantesche tessere che formano il mosaico relativo all’ecosfera planetaria. Essi costituiscono cioè le grandi unità d’insieme che determinano la fisionomia diversificata e ricchissima degli innumerevoli ecosistemi che garantiscono la funzionalità e la continuità della vita selvatica sulla Terra. Negli Oceani, negli sterminati Deserti d’Africa, d’Asia e d’America, nelle residue Foreste boreali, lungo i meandri dei grandi Fiumi, nelle Tundre artiche, nelle Praterie e sulle Montagne, si conserva il patrimonio vivente che esprime la diversità del Pianeta Azzurro rispetto agli altri pianeti del sistema solare. Ogni Bioma rappresenta infatti l’esito ultimo, ma non conclusivo, di un grande e affascinante capitolo di storia della vita. Ciascuno di essi contiene nel proprio contesto le testimonianze viventi di un lavoro svolto dall’evoluzione naturale in milioni di anni, in termini di creazione degli habitat, di colonizzazione di questi stessi ad opera di piante e animali e di modellamento degli stessi organismi viventi. Conoscere i Biomi significa affrontare la straordinaria, appassionante avventura di scoperta della bellezza del pianeta. Un’avventura culturale, innanzitutto: la stessa che ha mosso, stimolato e sostenuto lo sforzo plurimillenario dell’Umanità per lo sviluppo delle arti pittoriche, delle arti letterarie e della scienza.
Proporre la conoscenza dei Biomi attraverso la fotografia naturalistica assume, infine, il significato di un atto d’amore per la Terra e di un impegno educativo e di coinvolgimento emozionale e culturale delle giovani generazioni verso gli alti obbiettivi morali della conservazione della Bellezza.
Michele Zanetti

6 BIOMI

  1. FORESTE; 

  2. FIUMI, LAGHI E LAGUNE;

  3. DESERTI, ROCCE E GHIAIONI
  4.  PRATERIE, STEPPE E SAVANE

  5. CALOTTE POLARI, GHIACCIAI E TUNDRE

  6.  MARI E COSTE

6 CATEGORIE

Novità: si possono inserire tutte le 30 immagini anche in un solo BIOMA e in una sola tra le seguenti CATEGORIE:

  1. Paesaggi naturali, privi di qualsiasi elemento conducibile all’uomo e immagini di particolari d’ambiente;
  2. Mammiferi;
  3. Uccelli;
  4. Altri animali (ritratti o ambientati);
  5. Piante, fiori o funghi;
  6. Composizione e forme (astrattismi, colori e luci particolari).

REGOLAMENTO

I file delle immagini dovranno essere caricati, tramite il sito web, direttamente nella cartella specifica di ogni sezione. Per ogni Bioma si potrà inserire un massimo di 10 immagini e ogni categoria potrà contenere un massimo di 5 immagini. Si potrà scegliere se partecipare a tutti o solo ad alcuni  dei Biomi.
Le immagini, saranno valutate da una giuria internazionale competente e composta noti fotografi/esperti e naturalisti internazionali.
La giuria selezionerà una prima e una seconda immagine per ogni categoria e cioè 12 immagini per ogni Bioma, per un totale di 72 immagini.
Tra le prime 36 immagini selezionate di ogni categoria di tutti i Biomi, saranno selezionate le 6 immagini vincitrici di ogni categoria.
Il vincitore assoluto sarà scelto dalla giuria tra i vincitori di categoria.
Le 72 fotografie finaliste, saranno raccolte in un catalogo fotografico e andranno a comporre la mostra fotografica. Le immagini finaliste saranno verificate attraverso la certificazione IRCC – www.ircc.photo – che ne attesterà la corretta post-produzione e naturalità dell’immagine. In caso di accertata anomalia, l’immagine verrà squalificata.
Il concorso si concluderà con la celebrazione dei vincitori al BioPhotoFestival nel mese di Ottobre 2023.

1. Il concorso di fotografia naturalistica è aperto a tutti, fotografi appassionati o professionisti, purché maggiorenni;

2. Sono previste differenti quote di partecipazione:
€ 30,00 per la partecipazione con l’invio di massimo 30 immagini non certificate;
€ 28,00 per la partecipazione con l’invio da 10 a 20 immagini già certificate sul totale di 30 immagini; 
€ 25,00 per la partecipazione con l’invio da 21 a 30 immagini già certificate sul totale di 30 immagini.
Se l’organizzazione riscontrerà problemi con alcune delle immagini dichiarate certificate ma non riconosciute da IRCC, potrà non ammettere alla selezione, la o le immagini oggetto di verifica. Se ritenuto opportuno, l’organizzazione potrà escludere dalla competizione il fotografo iscritto, senza dover riconoscere alcun rimborso della quota d’iscrizione. 
Il versamento della quota dovrà essere effettuato on-line tramite PayPal e carta di credito o tramite bonifico bancario. Dopo l’avvenuto accredito si avrà accesso al sistema per caricare le immagini. Le immagini caricate, potranno essere eliminate o sostituite fino al 5° giorno successivo al termine di iscrizione.

3.  Sono accettate un massimo di 30 immagini che potranno essere inserite anche in uno solo dei 6 Biomi e in una sola delle 6 catagorie. Tipo di file: 

a) scansioni da diapositive, con formato del file di almeno 4000 px lato maggiore. L’organizzazione richiederà, in caso di superamento della fase di preselezione, l’originale in diapositiva. In caso di mancata ricezione l’immagine sarà squalificata.

b) file digitali di alta qualità TIFF o JPG. L’elaborazione del file digitale è consentita soltanto se limitata a pulizia di base, a una leggera saturazione e contrasto. Deve restare intatta la rappresentazione fedele di forme, comportamenti o fenomeni naturali.
Non sono ammesse immagini composte o esposizioni multiple. È ammessa invece la creazione di un file per una immagine di tipo panoramico unendo due o più file (stich).
È consentito l’utilizzo dello sharpening, ma in maniera moderata e del crop fino a un massimo del 40% sul lato corto per la sola categoria “paesaggi“ e del 20% per lato per le restanti 5 categorie. Le dimensioni finali del file dovranno comunque consentire un ingrandimento sufficiente per una stampa 100cm X 70cm.
Alla fine della fase di preselezione delle immagini, da parte di una commissione incaricata dall’organizzazione, saranno richiesti il file nativi delle immagini presentate (compresi tutti quelli che compongono lo “stich”), come registrati dalla fotocamera senza manipolazione nel formato RAW o DNG; in caso di mancata ricezione che dovrà avvenire entro il 12 maggio 2023, l’immagine non accederà alla selezione finale.

4.Partecipazione: Le immagini dovranno essere caricate direttamente sul sito: www.biophotocontest.com dopo aver effettuato l’iscrizione (SOLO file JPG in bassa risoluzione); successivamente, in caso di superamento della fase di preselezione, saranno richiesti attraverso una comunicazione via mail, i file RAW e TIFF.
I dati tecnici, il nome del soggetto e il luogo di scatto dovranno comparire sui metadati.
Le immagini in formato jpg dovranno avere una dimensione di 1920 pixels per il lato più lungo ed un peso non superiore a 3 MB.
Si raccomanda di memorizzare nel proprio server di posta elettronica, tra i propri contatti, l’indirizzo mail: info@biophotocontest.it per non rischiare di perdere la comunicazione.

5. Non sono ammesse:
• Immagini di animali domestici e piante coltivate;
• Immagini con multiesposizioni e immagini manipolate digitalmente;
• Immagini scattate in cattività o in condizioni non naturali;
• Immagini già premiate in altri concorsi (per premiate si intende quelle che hanno vinto un primo, secondo o terzo premio).

6. Tutti i diritti delle foto devono essere di proprietà dell’autore, senza vincoli da parte di agenzie o case editrici.

7. L’Associazione BioArt visual avrà il diritto di utilizzare gratuitamente a scopo promozionale le immagini vincitrici e/o segnalate del concorso per le pubblicazioni su riviste, sul catalogo del concorso, su siti internet, su eventuali depliant pubblicitari e calendari. Oppure per esporle in mostre fotografiche inerenti al concorso e comunque ogni qualvolta gli organizzatori lo ritengano necessario, citando il nome degli autori delle immagini.

8. La giuria si riserva, a suo insindacabile giudizio, di non accettare quelle immagini la cui realizzazione si presume abbia recato danno alla specie ritratta. I fotografi vincitori e finalisti saranno notificati entro 17 luglio 2023. I risultati saranno resi pubblici entro il 31 luglio 2023.

Termine iscrizioni:

31 marzo 2023

error: Content is protected !!