photo @ Csaba Daroczi | 2021
BIOPHOTOCONTEST 2023 - la giuria
La giuria è convocata per il 19-20-21 Maggio a Budoia (PN)

Stephanie Allemand

David Allemand

Pietro Formis

Armando Maniciati

Sven Zacek
Stephanie Allemand [Francia]
Stéphanie è nata ad Arcachon ed è cresciuta in questa regione, tra la campagna e il mare. La sua attrazione per il resto del mondo la porta naturalmente al lavoro di hostess di volo che esercita per molti anni, una macchina fotografica sempre in valigia! Stéphanie crea quindi immagini sul tema dell’armonia tra uomo e animale, dando luogo alla sua prima mostra fotografica a Montier-en-Der «the Khichan Cranes» in India nel 2006. Il suo incontro con David, fotografo naturalista professionista, ha dato vita a il loro lavoro fotografico in coppia. Stéphanie poi produce regolarmente reportage per le riviste internazionali e viene sempre più coinvolta nella parte editoriale. Nel 2013 ha scritto il libro «Verdon, d’autres visages», frutto di molti anni trascorsi esplorando il Parco Naturale Regionale del Verdon con David. Il 2017 è il culmine di un progetto a lungo termine, più di dieci anni per suggellare i loro incontri con le tredici specie di gufi d’Europa in un bellissimo libro. «Gufi» svela il mondo nascosto e misterioso di questi carismatici uccelli notturni che tanto li affascinavano… una novità in Europa.
In qualità di docente, Stéphanie ospita numerosi eventi naturalistici e incontri artistici. Attraverso il loro lavoro fotografico e la bellezza della natura, la coppia spera di sensibilizzare il pubblico sulla protezione del nostro pianeta. Sostengono «Nature First» in Francia, «l’Alleanza per una fotografia responsabile della natura». Hanno viaggiato attraverso molti paesi, ma rimangono particolarmente sensibili alle luci soffuse e fatate dei paesi nordici…
Stéphanie ha scritto i testi e le storie nel loro ultimo libro, “Sentieri del nord”.
David Allemand [Francia]
“Congelare le perfezioni fugaci, catturare l’inafferrabile, come un richiamo all’amore per proteggere meglio la nostra natura e avvicinarci all’essenziale” è il messaggio che David Allemand da quasi vent’anni vuole trasmettere attraverso le sue immagini. Dalle fotografie ravvicinate alle fughe lontane, il fotografo pubblica regolarmente reportage sulle riviste europee con Stéphanie, sua moglie, che collabora attraverso il suo lavoro editoriale. Le foto di David sono state premiate in numerosi concorsi internazionali, gli viene anche chiesto di essere presidente o membro della giuria per i concorsi fotografici internazionali (Russia, Francia, Italia, Belgio, ecc.) David organizza e guida workshop fotografici in Francia con Stéphanie e in Europa. Può essere accompagnato da professionisti (ornitologi, agenti del parco, guide alpine…). Partecipa inoltre a vari progetti educativi e naturalistici in collaborazione con parchi naturali regionali e nazionali. Nel 2013, lui e Stéphanie, hanno pubblicato il libro «Verdon, altri volti», frutto di molti anni di esplorazione in questo territorio.
Nel 2017, un progetto di oltre dieci anni svela in un bellissimo libro, «Owls», i loro incontri con le tredici specie di gufi d’Europa. Tuttavia, rimane sensibile alle luci soffuse e fiabesche dei paesi del nord. Autentico inno a questi orizzonti e alla vita, il loro ultimo libro, «Sentieri del nord», è una raccolta di visioni vellutate, un invito a sospendere il tempo.
Pietro Formis [Italia]
Nato a Milano nel 1978, da sempre a contatto con il mondo dell’immagine ed appassionato di mare fin da bambino, nel 2008 inizia a dedicarsi alla fotografia subacquea, una passione, quasi un’ossessione, che l’ha portato a viaggiare verso paradisi tropicali, così come ad immergersi nel nostro meraviglioso Mar Mediterraneo e a esplorare le acque dolci di fiumi e torrenti italiani. Le sue immagini sono state pubblicate su riviste nazionali e internazionali.
Pubblica nel 2019 il suo libro ”AQUA: misteri del mondo sommerso” edito da Daniele Marson Editore, presentato all’Acquario di Genova. Nel 2020 il libro riceve il riconoscimento come miglior libro di fotografia subacquea all’Underwater photographer of the year (UPY2020). É stato ospite alla trasmissione televisiva GEO di Rai 3, ha tenuto conferenze pubbliche (Auditorium dell’acquario di Genova, Università dell’Insubria, Centrale dell’acqua di Milano, BioPhotoFestival, Lake Como Waves Festival, WWF Milano, European Dive Show e molte altre).
Ha ottenuto riconoscimenti in diverse manifestazioni e concorsi di fotografia tra i quali, GDT – European Nature Photographer of the Year, Asferico, Ocean Art Competition.
Armando Maniciati [Italia]
Nato a Padova nel 1958 dove vive e lavora come geometra, fotografa da oltre 30 anni ma la sua passione per la natura è venuta molto prima. Fin da bambino era affascinato dai documentari sulla natura, collezionava farfalle, coleotteri, uccelli e piccoli animali che lui stesso imbalsamava. Quando più tardi ha abbandonato il collezionismo, ha trovato nella fotografia il mezzo per rimanere in contatto con la sua grande passione.
Vice presidente dell’A.F.N.I., è stato per 10 anni co-direttore della rivista Asferico, ed è inoltre responsabile e curatore dalla prima edizione nel 2007, del concorso internazionale di fotografia naturalistica “Asferico”.
Autore di tre libri fotografici e coautore di altrettanti, le sue immagini sono state pubblicate su libri, calendari e riviste, sia in Italia che all’estero; ha inoltre realizzato alcune mostre fotografiche collettive e personali. Negli anni ha ottenuto segnalazioni e riconoscimenti in alcuni concorsi internazionali, quali: il “Wildlife Photographer of the Year”, “Memorial Maria Luisa”, “GDT European Wildlife Photographer of the Year”, “Glanzlichter”, “International Wildbird Photographer of the Year”, “Nature’s Best”, “International Garden Photographer of the Year” e molti altri.
Sven Zacek [Estonia]
Sven Začek è un fotografo freelance che fotografa una vasta gamma di soggetti, ma è particolarmente attratto dalla fauna selvatica e dai paesaggi. Da quando è diventato fotografo nel 2005, ha pubblicato sette libri, scritto centinaia di articoli e tenuto centinaia di workshop.
Nel 2008, è invitato a rappresentare l’Estonia nel team del progetto di fotografia naturalistica più grande al mondo – Wild Wonders of Europe , con il compito di catturare i paesaggi invernali della Lapponia e dei suoi abitanti in Finlandia. Le sue immagini sono state premiate in numerosi concorsi quali la GDT European Wildlife Photographer of the Year il Wildlife Photographer of the Year e il concorso Melvita Nature Images Awards. È stato il primo fotografo estone ad avere un’immagine sulla copertina del National Geographic.
É redattore capo ed editore della rivista estone di fotografia naturalistica La Fo.
PREMI
Il concorso prevede l’assegnazione di un premio per il vincitore assoluto e 6 premi per le prime immagini di ogni categoria, che la giuria ha valutato come le più meritevoli per bellezza e contenuto naturalistico, tra le 72 immagini arrivate in finale.
Primo Assoluto
Il valore totale del premio è di € 4000,00:
- € 2000,00 in denaro
- € 2000,00 in attrezzatura fotografica
Premio di categoria
Il valore totale del premio è di € 750,00:
- € 750,00 in attrezzatura fotografica
Il premio in denaro del vincitore assoluto, è comprensivo delle spese viaggio per la partecipazione alla cerimonia di premiazione. Qualora il vincitore fosse impossibilitato a partecipare alla cerimonia di premiazione, il premio sarà decurtato di € 500,00.
Finalisti
A tutti i finalisti sarà consegnato il catalogo fotografico.






